Mostra itinerante ed istituzionale dal titolo ‘’Memorie del tempo’
È con grande onore, piacere e gioia che annunciamo la data di inizio della Mostra “Memorie del tempo”, che la Fondazione “Artè Etra” ha organizzato in relazione alle opere del maestro Sindoni.
Il calendario della mostra vede come prima tappa Catania, con inizio dell’evento il 03 dicembre 2022 fino al 20 dicembre 2022, presso i locali della Vecchia Dogana, per poi proseguire successivamente a Roma, presso il Palazzo della Provincia, segue a Milano ed infine Palermo.
Scopo della mostra, che viene svolta sotto l’alto Patrocinio della Regione Sicilia e della Citta Metropolitana di Roma, è quello di esporre le opere più importanti del Maestro Sindoni, tra cui
‘’Un Boato da Capaci a Via D’Amelio’’, opera donata nel 2009 dall’Autore alla Corte di Appello di Palermo, per onorare la memoria dei Giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo
Borsellino tragicamente morti in quelle stragi e di tutti gli Uomini delle scorte rimasti vittime di quei tristissimi eventi.
Data l’importanza dell’opera sono in programma in parallelo alle mostre, singole esposizioni del quadro “Un Boato da Capaci a Via D’Amelio” che si tengono presso gli aeroporti delle seguenti
province:
- Aeroporto di Catania – Fontanarossa ‘’Vincenzo Bellini’’, dal 22/12/2022 al 07/01/2023;
- Aeroporto di Roma Fiumicino ‘’Leonardo da Vinci’’;
- Aeroporto di Milano – Malpensa.
Nell’ambito del programma itinerante del Maestro Santi Sindoni segue nel progetto la possibilità di realizzare una serie di manifestazioni ed esposizioni presso le più importanti istituzioni francesi, con chiusura definitiva a Parigi.
Lo svolgimento organizzativo è da parte di Andrea De Liberis, Presidente dell’Istituto Europeo delle Politiche Culturali ed Ambientali in associazione della Fondazione Artè Etra, ove egli svolge la
mansione qualificativa di Direttore e Presidente del comitato artistico.
Un sentito ringraziamento va rivolto a tutti coloro che hanno preso parte alla realizzazione del progetto e in particolare al Presidente della Corte di Appello di Palermo, S.E. il Dott. Matteo
Frasca, che ha consentito il temporaneo spostamento del quadro dalla sua attuale sede per le esposizioni in occasione delle varie mostre itineranti; Al Dott. Renato Grillo, gia’ Consigliere di Corte Suprema di Cassazione; Al Dott. Andrea De Liberis, Critico d’Arte, Direttore e Presidente del Comitato Artistico della Fondazione “Artè Etra”;
all’On.le Dott. Salvatore Cuffaro, già Presidente della Regione Sicilia e attuare Segretario Regionale della Democrazia Cristiana; All’On.le Dott. Nello Di Pasquale, Deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana; All’ Avv. Dott. Michele Picerno; Al Dott. Antonino di Giovanni, della Fondazione Sturzo.
Alla Dott.sa Gabriella Grandi; All’ Ingegnere Dott. Mario Paoluzzi Amministratore della Società Vecchia Dogana.
Al Dott. Riccardo Colao, scrittore, giornalista, titolare di Antiche Fornaci Pressobeton, Titani Edi, direttore del quotidiano ‘’L’italiano’’.
Alla Dott.sa M. Stella Mercurio, Manager Operazioni aeroportuali.